ECCOCI con il nostro secondo dei nostri appuntamenti con cui vi accompagneremo nel mondo degli aromi e degli oli essenziali.
Questa settimana vogliamo parlarvi dell’ “EUCALIPTO” un olio noto come ” Albero della Febbre.”
Il suo nome botamico è EUCALYPTUS GLOBULUS originario dell’Australia, ma diffuso in tutta la zona costiera del Mediterraneo, divenuto famoso nell’ottocento a seguito del suo utilizzo nella campagna di bonifica delle paludi.
Svolge un’azione ipoglicemica, febbrifuga, vermifuga e disinfettamente delle vie urinarie.
Favorisce la ricrescita delle cellule epiteliali, quindi è utile in caso di piaghe e scottature.
E’ l’olio di elezione nelle malattie di rafreddamento, perchè libera il naso e facilita la respirazione.
La sua essenza, ottenuta dalle bacche, è fortemente antisettica e balsamica.
Ecco alcuni esempi del suo impiego:
FEBBRE: massaggiare le zone ghiandolari (collo,ascelle, polsi,caviglie) con una crema possibilmente al timo o tea tree aggiungendo 3\4 goccie di eucalipto. Oppure impacchi freddi con eucalipto sotto piedi e ascelle.
RAFREDDORE e INFLUENZA: fare inalazioni di vapore con 3 goccie di eucalipto e 2 di timo oppure di pino.
Mettere alcune goccie sul cuscino oppure mescolare 3\4 goccie sulla crema e frizionare sulle zona bronchiale.
CISTITE: massaggiare sul basso ventre con 3\4 goccie di eucalipto in crema tea tree almeno 2 volte al giorno.
NOTA BENE: si consiglia sempre di verificare la tollerabilità individuale alle essenze prima di utilizzarle, usandole prima in piccolissime quantità diluite in acqua, olio vegetale(es. mandole) oppure in crema neutra. Solo dopo aver accertato che non comporta reazioni allergiche, utilizzarle in concentrazioni maggiori.