ECCOCI con il terzo dei nostri appuntamenti con cui vi accompagneremo nel mondo degli aromi e degli oli essenziali. Questa settimana vogliamo parlarvi della “LAVANDA” un olio noto come “Lavanda dei giardini”
Il suo nome botamico è lavandula vera, lavandula officinalis. Originario del bacino mediterraneo, diffuso soprattutto nell’ Europa meridionale.
Svolge un’azione rilassante sui muscoli striati, sulla muscolatura viscerale, sulla psiche, sulle emozioni e questo lo rende utile nei campi intestinali e nei dolori mestruali, nelle contratture muscolari, negli stati di agitazione nervosa, nello stress e in caso di insonnia o cattiva qualità del sonno. Il suo profumo così fresco e dolce aiuta a superare i momenti di ansia e gli attacchi di panico.
E’ un toccasano per la pelle: lenisce gli arrossamenti, calma il prurito, aiuta la guarigione delle ferite e rende le cicatrici meno evidenti.
E’ l’unico olio essenziale che può essere utilizzato puro sulla pelle anche per lunghi periodi.
Ecco alcuni esempi del suo impiego:
OTTITI E MAL D’ORECCHIE: applicare nell’orecchio 1-2 goccie di lavanda pura, coprire con panno caldo, ripete 2-3 volte al giorno per 3-4 giorni.
USTIONI: applicare la lavanda sulla scottatura. Per le scottature solari applicare 5-6 goccie di lavanda e 2-3 di menta (per rinfrescare) mescolare al dopo sole.
PIAGHE E FERITE RECIDIVANTI: applicare 2 volte al giorno una miscela di 3 goccie di limone e 5 di lavanda sciolte in un cucchiaio di olio di oliva.
NOTA BENE: si consiglia sempre di verificare la tollerabilità individuale alle essenze prima di utilizzarle, usandole prima in piccolissime quantità diluite in acqua, olio vegetale(es. mandole) oppure in crema neutra. Solo dopo aver accertato che non comporta reazioni allergiche, utilizzarle in concentrazioni maggiori.
E voi avete mai usato questo fantastico olio?Per qualsiasi curiosità o chiarimento non esitate a contattarci al numero 3937190486 o tramite il nostro facebook https://www.facebook.com/soluzionebenesseretv/